galleria Galleria fotograficamappa Mappacontatti Contatti

LE FUNZIONI DEI TERRAZZAMENTI



I sistemi terrazzati in pietra a secco garantiscono molteplici funzioni:

  • disponbilità di appezzamenti coltivabili in pendii altrimenti inutilizzabili;
  • protezione del suolo dall’erosione (contenimento del suolo evitando scivolamenti a valle e frane);
  • regolazione del bilancio idrico;
  • incremento della biodiversità;
  • creazione di un legame identitario ed estetico.

Questi interventi plurisecolari hanno creato un mosaico ambientale di elevato pregio naturalistico, diversificando l’originario ambiente boschivo. Specie animali e vegetali più legate a habitat aperti hanno gradualmente colonizzato le aree con coltivi terrazzati creando un nuovo e più ricco equilibrio ambientale.

L’attuale processo di abbandono porta il bosco a riprendersi velocemente i coltivi terrazzati, banalizzando il paesaggio e mettendo in grave crisi le specie legate agli ambienti aperti terrazzati, sino a compromettere la biodiversità di questi versanti.

Tra le funzioni sopra descritte, vale la pena di sottolineare anche quella identitaria/estetica che caratterizza i territori in cui insistono queste infrastrutture. Si può parlare di “paesaggio culturale”, non a caso inserito nel 1992 nella World Heritage List dell’UNESCO in quanto “progetti collettivi in continuo divenire”, realizzati da comunità nel corso dei secoli.